Quante sono, dove sono localizzate, come sono strutturate le imprese del comparto ICT e quali sono le dotazioni tecnologiche delle aziende

Imprese

Caratteristiche strutturali del comparto produttivo dell’ICT

Nel 2014 sono 2.128 le imprese attive nel settore ICT in Calabria. Circa il 40% è localizzato nella provincia di Cosenza, un quarto nella provincia di Reggio Calabria, un quinto nella provincia di Catanzaro. A Crotone e Vibo Valentia ha sede complessivamente il 16% delle aziende regionali del settore.

JavaScript chart by amCharts 3.21.15Cosenza: 39,3%Reggio Calabria: 24,3%Catanzaro: 20,3%Crotone: 10,0%Vibo Valentia: 6,2%Anno 2014 (%)Imprese calabresi attive nel settore ICT per provinciaJS chart by amCharts
Fonte: Unioncamere/Infocamere – Movimprese (Nati-mortalità delle imprese)

La forma giuridica prevalente è la ditta individuale che copre poco meno della metà delle imprese, seguono le società di capitali (29,5%) e le società di persone (15,8%). A livello territoriale la ditta individuale appare particolarmente diffusa nella provincia di Crotone (58%), Reggio Calabria (56,9%) e Vibo Valentia (55,7%), mentre le società di capitali prevalgono nel cosentino (36,4%).
L’andamento dei tassi demografici delle imprese ICT calabresi nel 2014 restituisce l’immagine di un comparto che, in modo graduale, sta riprendendo fiato: il tasso di natalità nel settore ICT è pari all’8%, valore superiore a quello riscontrato a livello nazionale (6,8%) ed in linea con il valore registrato nel Mezzogiorno (7,9%), mentre il tasso di mortalità (7,8%) è sostanzialmente analogo a quanto rilevato nell’intero Paese (7,1%). Dopo otto anni di flessione ritorna positivo il tasso netto di turnover (0,2%), calcolato come la differenza tra il tasso di natalità e di mortalità, a fronte di valori nazionali ancora negativi (-0,2%).

JavaScript chart by amCharts 3.21.15Anni 2011-2014 (%)Tasso netto di turnover nel settore ICT, Calabria e ripartizione territoriale2011201220132014-3,0-2,5-2,0-1,5-1,0-0,50,00,5JS chart by amCharts
JavaScript chart by amCharts 3.21.15CalabriaMezzogiornoCentro-NordItalia
Fonte: Unioncamere/Infocamere – Movimprese (Nati-mortalità delle imprese)

 

Unità locali e addetti nel settore dell’informatica

Nel 2012, il settore dell’informatica calabrese risulta composto da 1.336 unità locali che occupano 3.403 addetti. Con 546 unità locali la provincia di Cosenza assorbe il 40,9% delle aziende dell’intero comparto, seguita dalle province di Reggio Calabria (22,4%) e Catanzaro (21,8%). Anche i dati relativi agli occupati rilevano il primato dell’area cosentina con 1.595 addetti, pari al 46,9% del totale regionale; seguono la provincia di Reggio Calabria (21,3%) e quella di Catanzaro (20,5%).

JavaScript chart by amCharts 3.21.15Anno 2012 (v.a.)Unità locali e addetti calabresi nel settore dell'informatica per provinciaCosenzaReggio CalabriaCatanzaroCrotoneVibo Valentia05001.0001.5002.000JS chart by amCharts
JavaScript chart by amCharts 3.21.15Unità locali Addetti
Fonte: ISTAT – Registro statistico delle Unità Locali (ASIA – UL)

ICT nelle imprese

Nel 2014 oltre il 95% delle imprese calabresi con almeno 10 addetti ha utilizzato il computer ed internet, l’86,2% risulta connesso alla rete tramite tecnologie in banda larga fissa o mobile, valori di poco inferiori alla media nazionale. Lo scarto è più netto se consideriamo le aziende che hanno un sito web: in Calabria sono il 48,5% del totale, a fronte del 60% rilevato nel Mezzogiorno e del 75% registrato nel Nord.
Oltre un quinto delle imprese calabresi ha condiviso per via elettronica con i propri fornitori e/o clienti informazioni sulla gestione della catena distributiva, dato superiore di circa 5 punti percentuali a quanto rilevato nell’intero Mezzogiorno e nelle altre ripartizioni territoriali.

JavaScript chart by amCharts 3.21.1595,486,248,433,028,0Livello di digitalizzazione delle imprese calabresiAnno 2014 (%)Indicatori tecnologici delle imprese calabresi con meno di dieci addettiImprese che utilizzano il computerImprese che hanno accesso ad internet tramite banda largaImprese che hanno un sito Web/homepageo almeno una pagina su internetImprese che hanno effettuato vendite e/o acquisti on-line nel corso dell'anno precedenteAddetti che utilizzano computer almeno una volta la settimana0102030405060708090100JS chart by amCharts

Fonte: ISTAT – Rilevazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese

Rilevazioni precedenti